Le coppie Famose

Wallis Simpson ed Edoardo VIII

Share:

Le coppie Famose

Wallis Simpson, era nata Bessie Wallis Warfield, a Blue Ridge Summit in Pennsylvania (Usa), il 19 giugno 1896, da una ricca e prestigiosa famiglia borghese di origine inglese, ma rimase orfana del padre ad appena cinque mesi.
Fu sposata con Earl Winfield Spencer Jr., ufficiale dell’aviazione della marina statunitense, ed Ernest Aldrich Simpson, direttore di una importante azienda di trasporti marittimi, con il cui cognome divenne famosa presso il pubblico internazionale.
Edoardo VIII, nome completo Edward Albert Cristian George Andrew Patrick David Windsor, era nato a Richmond upon Thames , il 23 giugno 1894, fu re del Regno Unito di Gran Bretagna dal 20 gennaio all’11 dicembre 1936. Dopo l’abdicazione assunse il titolo di Duca di Windsor.
Wallis ed Edward formarono una coppia astrologica GEMELLI/CANCRO.

La vita di Wallis, prima del suo incontro con Edoardo, è confinata nell’opaco “si dice”, perché di molte affermazioni mancano le prove storiche, ma, come si sostiene, tanti, troppi indizi formano una prova.
Wallis avrebbe appreso l’arte della seduzione in Cina, dove si era regata per l’ufficio militare del primo marito.
Le abitudini sessuali spinte dell’uomo, la avrebbero trascinata, in sua compagnia, nei bordelli di Hong Kong, Canton e Shangai, dove imparò l’arte del “fang chung”, una pratica erotica basata sulle teorie taoiste di trattenimento del seme e sesso senza orgasmo.
In Cina, si dice, che Wallis abbia avuto una intensa ma breve relazione con Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, ed a seguito di questa, rimasta in cinta, concluse la gravidanza con un aborto che la rese sterile per il resto della vita.
Edoardo aveva due grandi passioni: l’ambiente militare e le donne sposate che, come Freud ci insegna erano viste quali sostitute della madre.
Edoardo era un uomo di classe e maestro di stile, inventore di capi d’abbigliamento divenuti simboli di eleganza e distinzione, ma dietro la sua eccentricità ed esuberanza mascherava una forte timidezza.

Wallis capì profondamente la personalità di Edoardo, e con la sua seducente “Virilità”, associata ad un indiscutibile fascino androgino, fece breccia nel suo cuore.
I due si conobbero a Londra il 10 gennaio 1931, a presentarli fu Thelma Morgan, amante del principe, che all’epoca , quasi quarantenne, era considerato uno scapolo impenitente ed il “partito migliore d’Europa”.
Edoardo, sull’incontro, dichiarò: “Nel momento in cui mi presentarono Wallis, la mia vita cambiò perché incontrai la felicità”.
La sua vita cambiò veramente nel giro di pochi mesi, perché la loro relazione venne osteggiata da tutti; la Simpson era considerata una arrampicatrice sociale e divenne la donna più odiata del regno, ma niente di tutto ciò parve toccarli e tirarono dritto.

La relazione tra Wallis ed Edoardo si trascinò per qualche tempo nella promiscuità di quella che lui aveva con Thelma, poi nel gennaio 1934, Wallis la scalzò definitivamente, divenendo l’unica amante ufficiale del principe.
Pare che, Edoardo disinvolto in società, fosse emotivo ed impacciato nei rapporti sessuali, nei quali aveva grosse difficoltà; Wallis grazie alle tecniche amatorie orientali gli avrebbe permesso di superare tutto questo, conquistandolo definitivamente.
Edoardo presentò Wallis a corte, nell’ira del padre, re Giorgio V, e la costernazione della madre, ma lui non ascoltò le reprimende paterne e continuò a coprire l’amata di denaro e gioielli.
Quando il 20 gennaio 1936 morì re Giorgio V, Edoardo divenuto re annunciò di volere sposare Wallis.
Nel frattempo la corte aveva inventato di tutto per fermare la relazione (in tempi moderni basta ricordare la morte di Lady Diana): rapporti della polizia che attribuivano amanti di ogni tipo alla donna, tra cui l’ambasciatore tedesco a Londra, Joachim von Ribbentrop, futuro ministro degli esteri del Reich.

Questo costò alla Simpson addirittura il sospetto di essere una spia.
Edoardo cercò di salvare il trono e l’amore proponendo il matrimonio morganatico, ovvero, Wallis sarebbe diventata sua moglie senza essere regina, ma il Primo Ministro Stanley Baldwin, a cui spettava la decisione, fu contrario. Il re si trovò di fronte ad una scelta ineludibile: o l’amore, o la corona.
Il 10 dicembre 1936 abdicò a favore del fratello ed il 3 giugno 1937 sposò Wallis nel castello di Condè, sulla Loira in Francia; nessun membro della famiglia reale partecipò alle nozze.
Dopo il matrimonio la coppia si stabilì in Francia ed Edoardo tornò in Inghilterra solo per i funerali del fratello ed in pochissime altre circostanze con la moglie, la quale da sola vi fece ritorno solo per le esequie di Edoardo nel 1972.
Nell’ottobre 1937, contro il parere del Governo Britannico, la coppia fece un viaggio di 12 giorni in Germania ed incontrò Hitler: sulle simpatie filonaziste di Wallis non c’era alcun dubbio, mentre Edoardo considerava il nazismo un baluardo contro il comunismo.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Edoardo fu destinato al comando di un reparto in Francia, ma a seguito delle sospette attività antibritanniche della moglie, che il controspionaggio motivava con il rancore di una donna verso un popolo che non l’aveva voluta come regina, nell’agosto 1940 fu nominato governatore delle Bahamas e di fatto esiliato.
Terminata la guerra, la coppia tornò a Parigi, dove divennero icone di stile.
Edoardo era considerato l’uomo più elegante del XX secolo; Wallis, angolosa, asciutta ma di classe, era adorata da tutti i grandi sarti e, nel dopoguerra fu una delle donne più fotografate al mondo.
I Duchi di Windsor, questo era il loro titolo, vennero più volte ricevuti alla Casa Bianca dai Presidenti Nixon e Reagan; l’alta società ed il “bel mondo” si contendeva la loro elegante presenza.

Edoardo morì di cancro nel 1972 e Wallis, sola e malata ormai novantenne, morirà 14 anni più tardi, nel 1986; così finiva la coppia formata dal “duca dell’eleganze” e dalla “bella brutta”.
Wallis diceva di sé: “So che non sono una bella donna, non ho nulla che mi renda tale. Così, l’unica cosa che posso fare è vestirmi meglio di tutte le altre”, ed ancora:”Non si è mai troppo ricchi o troppo magri”.
Un grande mistero avvolge ancora la sua figura: ma era veramente una donna? Secondo alcuni era affetta da una malformazione congenita ed il suo sesso incerto; anzi forse più maschile che femminile.
Edoardo, a detta di molti, era un omosessuale represso ed amante della sottomissione, inoltre, amava i rapporti a tre, come quello che ebbero con Jimmy Donahue, omosessuale dichiarato ed erede del ricchissimo impero Woolworth, che definì la duchessa, a letto, come “un vecchio marinaio” .
Certamente Wallis ed Edoardo vennero uniti dai loro gusti sessuali particolari e da uno stile di vita dove l’eleganza, il lusso e la ricchezza erano dominanti.
Resta il fatto che, secondo Shakespeare, Riccardo III sarebbe stato disposto a cedere il proprio regno in cambio di un cavallo per fuggire dopo una battaglia persa, mentre Edoardo VIII vi rinunciò per un grande amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *