News omofobia Cronaca

Tanti disservizi nel Reparto Endocrinologia del Policlinico di Messina che si occupa di terapie ormonali

Share:

Il reparto di Endocrinologia del Policlinico di Messina è sempre stato un punto di riferimento per le persone trans nel loro percorso di transizione di genere, con un reparto di psicologia e psichiatria che funziona e in cui si ottiene le certificazioni, ma i problemi iniziano quando si passa al reparto in cui dovrebbero assegnare la terapia ormonale.

Chi si è rivolto al servizio denuncia attese di mesi per avere un semplice appuntamento, grandi ritardi che costringono a ripetere più volte le analisi mediche che nel frattempo non sono più aggiornate. Inevitabilmente i continui ritardi impediscono di accedere alla terapia ormonale gratuita prevista dalla Sanità Nazionale e portano il più delle volte all’acquisto dei costosi farmaci privatamente. Senza considerare che in molti sono costretti a rivolgersi a cliniche private. La nuova dirigenza rischia di causare grandi disagi e mettere a rischio la salute delle persone trans.

Rosario Duca, presidente di Arcigay Messina dichiara: “Da quando è cambiata la dirigenza, c’è stato un declino significativo nella qualità del servizio. Anche il centro di Messina, che era una struttura di riferimento, è diventato inutilizzabile. Le persone sono ora costrette a cercare servizi in altre province, oppure affrontare lunghi periodi di attesa per ricevere un piano terapeutico”. Tempi lunghissimi quindi e spesso occorre arrangiarsi da soli con terapie a pagamento, perché non è possibile accedere a quelle gratuite dell’ospedale, senza un piano terapeutico valido quando basterebbe il semplice ticket.

Dalle parole di Duca la situazione sarebbe causata da una visione dirigenziale viziata e parziale ovvero che “non sia conveniente perché non porta soldi“. Nessuna influenza politica o religiosa, quanto una valutazione puramente economica che viola le direttive costituzionali sulla Sanità pur essendo tutti ben consci delle difficoltà e spesso discriminazioni che incontrano le persone in via di transizione nel mondo del lavoro spesso prive di stabilità reddituale.

numa