Costume & società Cronaca

Storia della bandiera arcobaleno

Share:

La bandiera arcobaleno compie 45 anni ed è attualmente il simbolo più conosciuto e diffuso del movimento LGBTQ+ e spicca in ogni manifestazione che abbia al centro la libertà e i diritti e viene orgogliosamente sventolata, in special modo durante l’annuale Gay pride che si celebra attorno al 28 giugno, data in cui si commemora la celebre Rivolta di Stonewall. Assomiglia molto ma si differenzia dalla bandiera della pace principalmente per l’assenza della scritta PACE, per le sue sei strisce al posto di sette, e anche perché la disposizione dei colori è speculare (il rosso è in basso nella bandiera della pace, in alto in quella LGBTQ+). Nata negli Stati uniti, è stata usata come simbolo dell’orgoglio gay e lesbico dagli anni ottanta abbracciando sempre più le diversità e per questo chiamata anche “Bandiera della libertà”. A realizzarla fu Gilbert Baker nel 1978: dipinta con otto colori, ognuno simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New age (Rosa: Sessualità, Rosso: Vita, Arancione: Salute, Giallo: Luce del sole, Verde: Natura, Turchese: Magia/arte, Blu: Serenità, Viola: Spirito) per ragioni di difficoltà e costo nel reperire i colori previsti, si sono successivamente ridotti prima a sette e poi alle attuali sei, colori che simboleggiano l’orgoglio e i diritti LGBTQ+. 

Fu adottata per la prima volta alla marcia del Gay Pride a San Francisco nella del 25 giugno 1978. Dopo l’assassinio del consigliere comunale, avvenuta il 27 novembre 1978, la Paramount Flag Company incominciò a vendere una versione della bandiera in stoffa consistente in sette strisce di rosso, arancione, giallo, verde, turchese, blu, e viola. Quando Gilbert Baker iniziò a produrre la sua versione della bandiera, abbandonò la striscia rosa perché la stoffa rosa non era facile da reperire e costosa. Nel 1979, la bandiera fu modificata di nuovo: appesa ai lampioni di Market Street a San Francisco, la striscia centrale era veniva oscurata dal lampione. Fu tolta la striscia turchese, ottenendo così una versione della bandiera a sei strisce: rossa, arancione, gialla, verde, blu, e viola. Nel giugno 2015 il Museum of Modern Art (MOMA) di New York ha acquistato la bandiera originale a otto colori, esponendola nella galleria di design contemporaneo.

NUMA