Dopo aver analizzato l’influenza di Saturno nei segni di Fuoco e Acqua, passiamo a quelli di Terra e Aria!
TORO: Rappresenta una posizione di forte secondarietà (tipo bue). Sforzo lento e continuo, perseveranza, calma e regolarità, insistenza, potenza passiva, ruminazione mentale, idee fisse (Grant).
GEMELLI: Incompatibilità fra il lato vecchio dell’astro e quello adolescente del segno. Vi è tuttavia una accentuazione dell’elemento cerebrale, intellettuale e astratto. Il tutto a detrimento della primarietà del segno (Durer, Kafka).
VERGINE: L’astro e il segno si rinforzano nella loro tendenza all’inibizione, alla repressione dell’istinto, all’introversione. Ma anche al bisogno di disciplina, di ordine di metodo, di controllo, di padronanza, di struttura.
Può avvenire che la severità conduca ad una specie di ascetismo, di fanatismo e d’irrigidimento sistematico (Bach, Berkeley, Calvino, Cartesio, Lavoisier); il lato avaro di Luigi Filippo.
BILANCIA: Posizione che introverte il segno e tende ad affermare le sue tendenze spirituali nella misura in cui l’astro conduce al distacco del sé a profitto dell’universo (Bossuet).
E’ questo Saturno che sembra aver distaccato Luigi XI da ogni idea di decoro e da ogni manifestazione di magnificenza.
CAPRICORNO: E’ il summum della concentrazione, della riduzione, della spoliazione, dell’astrazione, della refrigerazione, secondarietà accentuata.
Oscilla tra i due poli estremi: un’ambizione smisurata, ad alta tensione o a lunga portata, oppure la rinuncia (Kant, Leopardi, Madame de Maintenon, Mallarmé, Santa Teresa di Lisieux, Talleyrand).
E’ parzialmente “a causa” di questa posizione che Enrico II e Luigi XVI, da un lato, non furono veramente due monarchi “a posto” e che Luigi XVIII, dall’altro, si attaccò per tutta la vita a uno scopo: riconquistare il regno.
ACQUARIO: Fa prevalere l’attaccamento ad una causa impersonale o il distacco spirituale attraverso prove nelle quali l’Io si spoglia e si sacrifica (Byron, Anatole France, Mozart).
Sono le prove che, su piani diversi, hanno conosciuto Carlo VII, Luigi XII, Carlo IX, Enrico III, Luigi XIV e Carlo X.