L’Università di Pisa è uno dei più antichi atenei d’Europa: fondata nel 1343, è l’unica università italiana a far parte della “Universities Research Association”, il consorzio di università più prestigiose al mondo, principalmente statunitensi, sempre in prima linea per la tutela delle pari opportunità dei diritti. Ora, c’è una bellissima notizia per tutti gli studenti dell’Università di Pisa: coloro che stanno affrontando un percorso di transizione sessuale, hanno finalmente la possibilità di richiedere il rilascio di un nuovo libretto universitario, con validità limitata all’Ateneo, che rispetti la nuova identità di genere.
La procedura, approvata con la Delibera del Senato Accademico n. 87 il 21 aprile 2017, è rivolta a tutti gli studenti che sono iscritti ad un qualsiasi livello del percorso formativo presso l’Ateneo, e la richiesta potrà essere fatta direttamente in segreteria studenti (in Largo Pontecorvo), dove verrà firmato un accordo di riservatezza che definisce tutte le clausole relative all’uso del nuovo documento. Il nuovo libretto universitario, la cui esistenza è stata resa possibile grazie anche alla volontà dell’Associazione Glauco (Associazione Universitaria LGBTQI costituita nel 1997 che opera all’interno dell’Università di Pisa), verrà rilasciato in circa 10 giorni, insieme anche alla nuova tessera della mensa.
Nello specifico, Glauco si occupa d’ideare iniziative culturali e ricreative che forniscano occasione di formazione, visibilità e riduzione del pregiudizio e della discriminazione della comunità LGBTQIA ed offre supporto a tutti coloro che abbiano necessità di un consulto legale o psicologico.
In questa pagina è possibile trovare tutti i riferimenti alla procedura.
Per maggiori informazioni o bisogno di supporto per la richiesta, contattare il presidente dell’Associazione Glauco, Junio Aglioti Colombini, all’indirizzo glaucounipi@gmail.com. o Antonella Mannucci a.mannucci@adm.unipi.it