Costume & società Moda & Fashion Gay / Lesbo Trans News cultura

Milano Queer Map – 4° luogo di Milano dove Celebrare al meglio l’orgoglio LGBTQIA+

Share:

Chiudiamo il nostro tour queer milanese con i luoghi di cultura e quelli dello shopping in città. Partiamo dal CIG Arcigay Milano in via Bezzecca 3, organizzazione di volontariato che dal 1984 promuove servizi, svolge attività, costruisce progetti e spazi di incontro. Il CIG si occupa di accoglienza, salute, formazione, socialità, cultura oltreché dell’organizzazione del Milano Pride.

Il primo luogo “simbolo”, la Stazione Centrale, in cui negli anni passati partiva la bellissima parata del Milano Pride. A cavallo fra dagli anni Ottanta ai primi del Duemila è stata la zona più frequentata dalla comunità LGBTQIA+ milanese. Via Sammartini, nel 1993 fu la prima strada a Milano a dichiararsi “gay street” e qui era facile incontrare altri membri della comunità fra i tanti bar, locali notturni, club privati e ristoranti. Qui è possibile trova re Pride Store Sexy Shop Gay ed era anche presente la storica libreria Babele, oggi chiusa, che per tanti anni è stato un luogo di cultura per tutta la comunità.

Porta Venezia oggi sicuramente è il luogo migliore per conoscere la comunità LGBTQIA+ milanese: a dare il benvenuto al quartiere troverai la grande bandiera arcobaleno della banchina della metropolitana, e subito troverai anche il della movida. I bar di Via Lecco (li abbiamo citati nella prima mappa) e delle vie là intorno sono i luoghi ideali per un aperitivo, per incontrarsi e conoscersi oppure per partecipare a incontri culturali a tema che riguardano la comunità. Tutto il quartiere è friendly e sono tanti i bar della zona e gli esercizi commerciali che sventolano la bandiera arcobaleno 365 giorni l’anno. Per le strade in zona Porta Venezia, e in particolare in via Lecco e in Largo Bellintani, a giugno vengono organizzati molti eventi per celebrare il mese del Pride.

E poi Nolo, uno dei quartieri più gettonati, appena a nord di Loreto dove tra graffiti e panchine arcobaleno la comunità LGBTQIA+ trova sempre più luoghi di aggregazione. La zona migliore per le seratea è intorno Piazza Morbegno. A cui aggiungere luoghi simbolo come Piazza della Scala e Casa Morigi. Piazza della Scala ha visto passare tutte le manifestazioni e le proteste che la comunità LGBTIQIA+ milanese e qui venne celebrato il 27 giugno 1992 il primo matrimonio gay, che segnò un’epoca. E Casa Morigi a pochi passi dal Duomo, bellissimo palazzo quattrocentesco: nel 1976 questo edificio fu occupato da ragazzi e ragazze con il bisogno di avere un luogo nel quale poter esprimere la propria identità. Fu proprio qui infatti che nacque quello che per molti è considerato il primo movimento gay italiano.

Piccolo Teatro Strehler in largo Greppi dove si svolge il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. E l’arco della Pace all’inizio di corso Sempione, è il luogo dove ogni anno si conclude il corteo del Milano Pride e dove si svolge l’evento finale con concerti e interventi da parte di istituzioni ed esponenti della comunità.
La prima e storica Libreria a tematica LGBT+ fu Babele, nata nel lontano 1988 in via Sammartini e poi chiusa definitivamente nel 2012; e la seconda Pier Pour Hom in zona navigli a metà tra spazio espositivo e libreria a cui toccò la stessa sorte di Babele. La più recente e attualmente in vita è la libreria Antigone nata nel 2016 in via Kramer con una missione: raccogliere in libreria testi su temi ben precisi, dal femminismo al mondo LGBTQ. Perché quello che rende Antigone diversa è “la specializzazione del catalogo”, che è frutto di una continua ricerca e comprende tanti autori autoprodotti oltre che libri difficili da trovare in un’altra libreria. Da testi universitari fino a graphic novel e libri per bambini e genitori, da Antigone c’è davvero di tutto, compresi gadget e bandiere arcobaleno.

Per chi vuole fare shopping vi consigliamo Addicted in Via Lecco 6 dove è possibile trovare Underwear, beachwear, sportswear and T-shirts per uomo. Per chi invece cerca qualcosa di più sfrontato ecco il Sex Sade Fetish Boutique in via Casati 8, ed Erotika Boutique in via Melzo 10, entrambi specializzato in prodotti erotici con tanti articoli adatti a soddisfare ogni gusto e preferenza.

NUMA