Il peperoncino (Caspicum chinense) è un ingrediente largamente utilizzato in cucina ed ha tantissime proprietà benefiche. Si tratta di un ortaggio utilizzato prevalentemente come spezia, fresco o secco; in Paesi come il Centro e Sud America, grazie all’abitudine per il gusto piccante, ogni giorno, vengono mangiate grandi quantità di peperoncino. La tradizione popolare da sempre vede poi in questo frutto dal sapore frizzante e deciso un potente afrodisiaco, ma le sue peculiarità vanno anche oltre alla sfera della coppia.
Il principale dei suoi principi attivi è la capsaicina, ovvero una sostanza capace di stimolare e aumentare il flusso sanguigno, contenuto in tutto il frutto. È l’elemento che ne conferisce il singolare gusto piccante e, aumentando il flusso sanguigno, stimola quella sensazione di “andare a fuoco”, di calore improvviso durante l’ingestione. Inoltre, mangiare peperoncino fa benissimo al cuore in quanto aiuta a prevenire alcune patologie cardiache e tiene sotto controllo il colesterolo e il peso. Inoltre, sebbene le ricerche in merito siano ancora in corso, pare che il peperoncino possa essere d’aiuto in alcune patologie croniche quali il diabete e alcuni tipi di tumori.
Come accennato all’inizio però, il peperoncino è noto nella tradizione popolare per le sue grandi proprietà afrodisiache. Aumentando il flusso sanguigno, il peperoncino agevola la circolazione nell’area dei genitali e, dal punto di vista maschile, è d’aiuto al mantenimento dell’erezione. Un suo uso moderato nel tempo può quindi risolvere o prevenire problemi di lieve impotenza. Dal punto di vista femminile, invece, la vasodilatazione può predisporre i genitali alla penetrazione, favorendo anche la produzione di fluidi corporei. Per le vostre serate “piccanti”, quindi, aggiungete come elemento alle vostre cene il peperoncino: in particolar modo, noi vi consigliamo quello prodotto dall’Azienda Agricola Madame Épicé di Finale Emilia.
Perchè vi consigliamo proprio il loro peperoncino? Innanzitutto perchè è con questo prodotto che è nata l’Azienda Agricola Madame Épicé (dal francese signora piccante), un nome che vuole, senza giri di parole, alludere al legame tra il piccante e le sue proprietà vaso dilatatorie e leggendariamente afrodisiache. La scelta di Maurizio e Sergio, i due soci, che hanno riqualificato l’azienda di famiglia perpetuando la tradizione, è quella di focalizzarsi su un unico prodotto ma di elevatissima qualità che unisce il sapere artigianale con la passione e il gusto.
Nella loro azienda, hanno scelto di coltivare due tipi di peperoncino:
L’HABANERO CHOCOLATE: noto chinense di origine jamaicana aromatico e con note di cacao.
Il FATALII: intenso frutto centroafricano, di colore giallo e con note agrumate.
Subito dal primo assaggio, dal loro olio piccante si sprigiona principalmente la delicatezza e le note del frutto che sono esaltate anche dalle essenze del peperoncino. Poi arriva il momento dell’intenso gusto piccante che seduce i sensi e dona brio.
Il processo di macerazione dura non meno di 3 mesi. Questo periodo permette alle materie prime selezionate di amalgamare profumo e consistenza e donare già un prodotto qualitativo. L’invecchiamento ulteriore e graduale nel processo di macerazione consente poi di intensificare le caratteristiche aromatiche dell’olio e imprime il suo carattere come accade nei processi di vinificazione.
Il tocco finale per la concretizzazione di un ottimo prodotto avviene con la selezione delle materie prime, in questo caso di un grande olio. La scelta ricade su un extravergine di oliva D.O.P. ligure dell’ oleificio ANFOSSO di Imperia che vanta numerosissimi riconoscimenti quali il GAMBERO ROSSO e gli undici anni di attestazioni ERCOLE OLIVARIO.
In conclusione, se volete assaggiare un olio di eccellente qualità e che rispetta la tradizione, quello dell’Azienda Agricola Madame Épicé fa al caso vostro!
Per acquisti, visitate il loro sito madamepice.com.