Miss Universo Queen T in Campania 2017
Nel cuore della notte è arrivata la corona di vincitrice del titolo per RENATA FONTANA, che rappresentava il BRASILE, sul palcoscenico di una manifestazione in cui le concorrenti erano abbinate ai costumi nazionali di dieci diversi paesi.
Le concorrenti, tutte Sud-Americane, erano infatti abbinate con costumi tipici e musiche ai seguenti paesi:
PERU’, ZIMBAWUE, FRANCIA, ITALIA, STATI UNITI, PORTORICO, VENEZUELA, MEXICO, BRASILE, EGITTO.
Nella cornice di un delizioso teatro Troisi, in Napoli, che per l’occasione aveva la platea allestita a salotto, con tavoli personalizzati da centrini di fiori, ha avuto luogo uno spettacolo di alte coreografie, condotte da Pamela Andress, organizzatrice insieme a Luba Dvion e Gisela Gaucha, e presentatrice della serata.
Tanti gli ospiti d’onore e le artiste che si sono esibite: Natasha Dumot, Fernanda Muller, Deborha Princes, Stefany Dias, Stefany De Castro e Margot Minelli.
Citiamo per ultima Margot Minelli solo perché ogni volta che la vediamo ci segna le emozioni con le sue interpretazioni, che colgono l’anima delle stelle dello spettacolo da lei impersonate: Liza Minelli nel brano New York New York, Marilin Monroe e Carmen Miranda.
L’incredibile forza di Margot consiste proprio nel riuscire ad evocare lo spirito di queste artiste immortali, di cui si sente una presenza reale quando lei calca il palcoscenico e tutte le volte le emozioni sussultano.
Le concorrenti sono state votate dalla giuria sulla base di due sfilate; la prima in abito tipico nazionale, la seconda in abito lungo da sera.
Entrambe le votazioni hanno visto vincitrice Miss Brasile, Renata Fontana, che si è aggiudicata il titolo per l’abito tipico e quello per l’abito da sera.
Da qui la sommatoria dei voti che le ha consentito di ricevere la corona di Miss Universo Queen T 2017 in Campania; la fascia e la corona di Miss Simpatia è andata a Miss Egitto.
La sfilata dell’abito tipico nazionale è stata quella che ha regalato più emozioni e dove la fantasia ha veramente galoppato, accompagnata da filmati e da una tipica musica o canzone del paese rappresentato.
Il Perù, (Fabiola Fontana), ha messo in scena una amazzone cacciatrice, con arco e freccia, delle foreste tropicali; lo Zimbawe (Tamara Carpetine) ha proposto un costume dell’Africa nera intrecciato in paglia e legno, un vero capolavoro d’arte; la Francia (Natalia Falcao) è ricorsa all’abito della ballerina coniglietta; l’Italia (Cristal Medeiros) ha stupito con un completo in totale rosso Ferrari; gli Stati Uniti (Eloisa Lima ) hanno rievocato nel costume la statua della libertà del porto di New York; il Porto Rico (Marcella Oliveira) ha ricordato il guerriero dalla maschera di chicco di caffè; il Venezuela (Angela Bismark) ha portato in scena l’albero del bene e del male; il Mexico (Silvia Gonzales) ha ricordato la sua storia con un fantastico costume Azteco; l’Egitto (Paola Martis) ha rievocato una Araba Fenice d’oro in stile faraonico; il Brasile (Renata Fontana) ha calato l’asso del costume da samba ed una interpretazione del ballo con finale mozzafiato.
Gli abiti da sera sono stati un concorso nel concorso, con stili posti ad evidenziare le forme e la femminilità delle concorrenti e qui la battaglia dei punteggi è stata serratissima tra 4/5 concorrenti.
Tra le sfilate. L’assegnazione di premi e riconoscimenti, tra cui quello a Regina Satariano, ritirato da Mery Ferrari.
Infine, la proclamazione per gruppi; dalle dieci sono state chiamate le prime cinque: Brasile, Porto Rico, Zimbawe, Perù ed Italia, che essendo arrivata a pari punti con altre tre (Egitto, Mexico, Usa) è stata scelta per ballottaggio.
Dalle prime cinque sono state proclamate le prime due: Brasile e Porto Rico, con l’incoronazione finale del Brasile, Renata Fontana.
La notte dei sogni si è conclusa alle 4 del mattina, con l’ora legale che ci ha fatto recuperare un’ora.
Ricordiamo che l’intera manifestazione e le interviste sono interamente visibili in streaming sul nostro sito.
1 Comment