Cynthia Nixon e la lotta LGBTQIA Costume & società

FtoM: Cynthia Nixon “mio figlio è trans”

Share:

Dal set della fortunata serie tv anni 90 “Sex and the City” alla poltrona di Governatore dello Stato di New York.
Cynthia Nixon, celebre attrice nota al grande pubblico per il ruolo di Miranda nel telefilm cult, e ora al cinema con il film “A quiet passion”, basato sulla vita della poetessa Emily Dickinson, si è candidata per succedere all’attuale Governatore Andrew Cuomo.
Se venisse eletta, sarebbe la prima donna nella storia dello stato di New York a ricoprire questa carica e la cosa farebbe ancora più scalpore perchè Cynthia è anche bisex.
L’attrice, infatti, è stata sposata con il fotografo Danny Mozes, da cui ha avuto due figli, Samantha, 21 anni e Charles, 15 anni. Dall’ex marito ha poi divorziato, per convolare a nuove nozze nel 2012 con l’attivista lgbtqia Christine Marinoni, da cui ha avuto un altro figlio, Max.
Inoltre, nei giorni scorsi, in occasione del Trans Day of Action, un evento annuale organizzato a New York per promuovere la sensibilizzazione sul tema dei transgender, Cynthia ha rivelato sul social Instagram che la figlia maggiore, Samantha, è transessuale e si fa chiamare Samuel.
La diva ha pubblicato una foto che la ritrae con il neo diplomato figlio e ha scritto: “sono così orgogliosa di mio figlio Samuel Joseph Mozes (noi lo chiamiamo Seph) che si è diplomato al college questo mese. Saluto lui e tutti gli altri che rendono grande questa giornata TransDayofAction”.
L’attrice ha scelto una giornata speciale per fare questa rivelazione, la stessa in cui migliaia di adolescenti in ogni parte del mondo hanno manifestato, non solo sui social, le proprie difficoltà nel raccontare in famiglia la propria delicata e complicata situazione.
Cynthia Nixon, che è diventata una attivista per i diritti della comunità LGBTQIA dal momento del suo “outing”, si è dimostrata una mamma orgogliosa dei suoi figli, pronta a sostenerli in qualsiasi scelta essi facciano e in prima linea per difenderne i diritti.

Cynthia Nixon e la lotta LGBTQIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *