Costume & società Cronaca l'Esperto risponde Medicina, salute e benessere Regina Satariano

Dal 4 al 6 settembre a Lucca si terrà il Convegno sulla Disforia di Genere

Share:

Dal 4 al 6 settembre, all’auditorium del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà il Convegno “From Gender Dysphoria to Surgical circular economy – an expert meeting”, istituito dal Prof. Girolamo Morelli, patrocinato dalla Regione Toscana e che vede tra gli sponsor anche Piccole Magazine.
Il Congresso si articolerà in tre giorni ed è orientato verso: chirurghi, ginecologi, urologi e chirurghi plastici. Tre giorni intensi di dibattiti e incontri con tema centrale la disforia di genere con la presenza dei massimi esperti mondiali.
Come si legge nella presentazione a cura dei Prof. Riccardo Bartoletti e Girolamo Morelli: “le persone transgender hanno identità di genere che differiscono dal sesso registrato alla nascita. La chirurgia rappresenta uno dei primi obiettivi del programma, pianificato per assistere questi pazienti, sebbene solo alcuni di loro stiano cercando procedure chirurgiche come la rimozione dei genitali esterni e la vaginoplastica o la ricostruzione del pene o l’impianto di protesi mammarie”. E ancora: “La maggior parte degli altri soggetti è alla ricerca di servizi medici trans chirurgici non chirurgici, tra cui terapia ormonale, cure primarie e cure mentali. Il processo di allineamento delle caratteristiche fisiche con l’identità di genere può comportare anche altri aspetti come il cambio di aspetto (ad es. con abbigliamento, trucco e accessori) e non coinvolgere il chirurgo ma altri professionisti come psichiatri, endocrinologi e sociologi. Per questi motivi la disforia di genere deve essere considerata una grande sfida per le future comunità di persone”.

Da ricerche precedenti emergono dati interessanti: “lo 0,6% della popolazione adulta statunitense è transgender. L’Unione europea sembra essere in linea con lo stesso numero di persone. Ciò significa che circa 4 milioni di persone in Europa sono colpite dalla disforia di genere e sono in attesa di aiuto per trattamenti adeguati”.
Il Convegno si terrà a Lucca perché l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana è stata recentemente riconosciuta come uno dei centri più rappresentativi italiani dedicati alla chirurgia transgender ed è stata nominata centro di riferimento sull’argomento nell’area del centro Italia.
Tutti gli aspetti della disforia di genere saranno discussi durante il primo giorno dell’incontro, mentre le “sessioni live” di chirurgia transgender dai chirurghi più esperti del settore verranno eseguite nei giorni seguenti. Inoltre, nella sessione finale della riunione verranno discussi anche alcuni aspetti interessanti relativi al recupero dei tessuti.

Tra gli ospiti e relatori del convegno, sarà presente anche Regina Satariano, responsabile del Consultorio Transgenere di Torre del Lago Puccini e Vice Presidente ONIG, che dichiara: “è un convegno internazionale che porterà novità per la chirurgia e sono onorata di parteciparvi perché è il primo di questa portata. Gli ospiti internazionali ne danno senso e significato”. Per quanto riguarda i temi che si affronteranno al Congresso: “riguardo le tecniche di chirurgia MtoF sono stati fatti passi da gigante, mentre il discorso è differente per le persone FtoM, perché nel processo da donna a uomo, molto spesso le tecniche sono obsolete. Per intanto, restiamo in attesa delle novità che verranno illustrate al convegno, ringrazio il Prof. Morelli che è riuscito a ottenere un parterre non di poco conto”.
Naturalmente, Piccole Magazine vi terrà aggiornati sulle importanti novità che emergeranno dal Convegno, continuate a seguirci!

Per contatti:
Prof. Girolamo Morelli
Partner-Graf Srl – Via Ferrucci 73, 59100 Prato
Tel: 0574 527949-Fax: 0574 636250
www.partnergraf.it info@partnergraf.it

 

CV PROF. GIROLAMO MORELLI Si laurea in Medicina e Chirurgia nel Gennaio 1983 discutendo la tesi dal titolo: ”calcolosi renale recidiva”. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica nell’aprile del 1983. Nel maggio 1983 è iscritto all’albo dei medici della provincia di Lucca, iscrizione che conserva tutt’ora. Frequenta da specializzando il reparto di urologia espletando la sua attività in sala operatoria, corsia, e nelle indagini diagnostiche ed ambulatoriali. Durante tale periodo: Frequenta il corso di perfezionamento in Diagnostica con ultrasuoni in Chirurgia, Cl. chirurgica Università di Pisa, Dir. Prof. Mario Selli. E’ coautore della comunicazione vincitrice,” Drenaggio e sclerosi delle cisti renali”, presentata al III Corso di aggiornamento in Ecografia Operativa, Piacenza 1986. Dal Luglio 1987 diviene corresponsabile del servizio di ecografia della Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa ed entra a far parte dei turni di reperibilità ed urgenza ecografia diagnostica ed interventistica, diurni e notturni. Dal Novembre 1987 è unico responsabile del servizio di ecografia urologia diagnostica ed interventistica. Nell’Ottobre del 1987 si specializza in Urologia con voti 70/70 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Ecografia in Andrologia” – relatore prof. Mario Selli. Nel 1988 consegue il diploma nazionale di ecografia clinica. Nel 1991 vince il concorso come Collaboratore Tecnico Laureato presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa, U.O. di Urologia. Nel 1991 vince il concorso come Collaboratore Tecnico Laureato presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa, U.O. di Urologia. Dal 1992, in collaborazione con il CNR di Pisa, si dedica alla ricerca sulla caratterizzazione tissutale dell’immagine ecografia,entrando a far parte nel 1994 ad un progetto di ricerca di 3 anni: ”Caratterizzazione tissutale di organi dell’apparato urogenitale”. Nel 1993 si specializza in Radiologia con voti 45/50, discutendo la tesi dal titolo: “Il Tumore prostatico: confronto fra volume ecografico e volume reale su reperto operatorio” sotto la direzione del Prof. C. Bartolozzi. Novembre 1993. Risulta vincitore come autore della migliore comunicazione “Impiego della sonda da 15 MHz nello studio della malattia di La Peyronie” presentata al Cong. Naz. di Ecografia, S.I.U.M.B., Montecatini. Maggio1994. Dal 1994 si dedica alla chirurgia andrologica e ricostruttiva urogenitale frequentando metodicamente le principali scuole americane ed europee. Partecipa a congressi e corsi nazionali ed internazionali cercando di approfondire la ricerca su tali tecniche. Grazie alla esperienza acquisita la Clinica Urologia dell’Università di Pisa viene riconosciuta centro di riferimento nazionale per l’implantologia protesica peniena. Nell’ottobre 2004 vince il concorso per Ricercatore Confermato, presso la Clinica Urologia dell’Università di Pisa dove continua a prestare, come corpo docente, dal gennaio 2005. Continua la sua ricerca e la pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali inerenti argomenti di farmacologia andrologica, chirurgia andrologica e chirurgia ricostruttiva urogenitale. Nel Marzo 2005 entra come Docente nella scuola di specializzazione in Urologia per la branca di Andrologia. Nel Marzo 2006 è nominato, dalla Società Italiana di Urologia come Tutor responsabile per l’implantologia peniena come terapia chirurgica della disfunzione erettile presso la Clinica Urologica dell’Università di Pisa. Affiliazioni a Società Scientifiche – E’ iscritto a: A.U.A. – American Urological Association E.A.U. – European Association of Urology E.S.M.G.S. – Società Europea di Chirurgia Genitale Maschile I.S.S.I.R. – International Society for Sexual and Impotence Research S.I.U. – Società Italiana di Urologia S.I.A. – Società Italiana di Andrologia S.I.E.U.N. – Società Italiana di Ecografia Urologica, Nefrologica ed Andrologica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *