…e la maschera nutritiva per capelli My.Organics
Il colore perfetto di capelli per l’autunno è certamente il fallayage (dal termine “fall”, “autunno”) ovvero un susseguirsi di armonie che vanno dal caramello al miele passando per l’arancione, il giallo e il rosso acero. Ispirata ai colori dell’autunno questa tecnica di schiaritura dolce e naturale gioca con sfumature naturali e luminose ed è perfetto per chi ha i capelli castani e rossi medio-lunghi o per chi vuole ravvivare chiome troppo piatte o scure perché in questo modo la testa assumerà un aspetto multisfaccettato come i colori del tramonto.
Per proteggere e nutrire i capelli trattati, anche con la tecnica del fallayage, consigliamo di acquistare la maschera per capelli “Miracle Mask Goji” di My.Organics. E’ perfetta per idratare e rigenerare tutti i tipi di capelli anche dopo il colore.
Per acquistare:
http://www.myorganics.net/it/prodotti/keratin/
MY.ORGANICS nasce a Venezia nel 2012, dall’esperienza decennale dei suoi fondatori nella cura dei capelli. Una linea di prodotti esclusivi, realizzati utilizzando ingredienti certificati e coltivati con tecniche di agricoltura biologica e biodinamica. Ogni cosmetico My.Organics contiene alte concentrazioni di olii essenziali puri, estratti dalle piante e dai fiori secondo le più tradizionali ed antiche tecniche di raccolta, così a ottenere un prodotto con ingredienti naturali al 100%. L’intera gamma è adatta ad ogni tipo di capello e pelle. I poteri terapeutici, gli aromi e i colori che caratterizzano ogni essenza, vengono conservati senza utilizzare additivi chimici, risolvendo così il problema di prodotti troppo aggressivi e nocivi. My.Organics crede in una filiera produttiva sostenibile, che parte dal’agricoltore e arriva al consumatore, per lo sviluppo di forme di business responsabile.
***
La Curiosità:
Gli inglesi usano la parola Autumn per definire l’Autunno e per loro Fall ha un suono arcaico, un pò come quando in italiano si usano termini da divina commedia, mentre per gli americani è vero il contrario: Fall è di uso comune mentre Autumn ha un sapore europeo ‘classico’ che a loro proprio suona strano.
In realtà entrambe le parole hanno origine nel 1500, quindi hanno pari dignità e lignaggio da un punto linguistico.
Prima di allora l’autunno era chiamato Harvest (mietitura), ma nel momento in cui si cominciarono a formare le prime grandi città un simile termine relativo all’agricoltura non aveva più senso per le loro masse di abitanti.
Così a quell’epoca in Inghilterra per definire la stagione autunnale si iniziarono ad usare le due parole a cui ci stiamo riferendo, con la differenza che coloro che emigrarono in america preferirono mantenere Fall mentre quelli che restarono alla fine adottarono Autumn.
Da sottolineare che Fall non fa riferimento alla caduta delle foglie ma al fatto che in questa stagione il sole cade sotto la linea dell’equatore, con significato quindi astronomico e non poetico.