Costume & società

Breakfast on Pluto – il film

Share:

Ironico e piacevole

Breakfast on Pluto è un film a metà tra il genere commedia e il drammatico del 2005 diretto da Neil Jordan e tratto dall’omonimo romanzo “Colazione su Plutone“. Interpretato da Cillian Murphy, ha diviso la critica, ma senza dubbio è una pellicola che va vista con sensibilità e senso dell’ironia, perchè è fuori dai soliti cliché sulle realtà transgender, tutti o quasi improntati su toni piuttosto cupi e drammatici.

 

La trama
Irlanda, anni 60. Abbandonato subito dopo la nascita davanti alla porta di un parroco di campagna, Patrick viene affidato alle cure della perpetua di quest’ultimo. Scopre presto le sue tendenze transessuali e il gruppo di amici da lui frequentato è composto da un ragazzo down, un’africana e un militante dellIRA. Dopo aver scoperto di essere il figlio del parroco che lo trovò davanti a casa, Patrick Braden, che si affibbia il nuovo nome di Kitten, parte per Londra alla ricerca della madre. Comincia così un viaggio attraverso episodi fondamentali della Guerra civile irlandese, e lavori improbabili quali la groupie di un gruppo rock-folk (il cui leader è Gavin Friday) e l’assistente di un illusionista. La ricerca della madre attraverso strade pericolose sarà anche un viaggio alla ricerca di se stesso e dei suoi reali affetti.

Da vedere perchè:
E’ un film leggero e piacevole, di formazione, con un protagonista che non si piega mai al conformismo che lo circonda e riesce a trovare sempre il lato positivo in ogni situazione che gli accade. Straordinaria poi l’interpretazione di Cillian Murphy, semplicemente magnetico e la colonna sonora, caratterizzata dai pezzi più in voga degli anni 70.

Salva

Salva

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *