L’adozione della Ley Trans Law promossa da Irene Montero e approvata nel dicembre 2022 ha acceso il dibattito sulla situazione dei detenuti transgender nelle carceri spagnole dove risiedono 79 persone trans, secondo i dati delle istituzioni penitenziarie. Non sono state fornite informazioni, tuttavia, sul numero di detenuti che hanno richiesto il cambio di sesso dopo l’entrata in vigore della nuova legge.

La Legge non ha ancora piena attuazione nelle carceri, ma ha messo sotto i riflettori alcuni casi particolarmente sorprendenti, come quello della prigione femminile di Alicante, carcere di Fontcalent, dove si è fatto trasferire un detenuto di un carcere maschile che durante la sua permanenza aveva iniziato a identificarsi come donna e scelto un nome femminile, senza mai sottoporsi però a trattamenti ormonali né a interventi chirurgici: semplicemente si identificava come donna e per questo ha chiesto di essere spostato nel carcere femminile dove poi ha messo incinta una compagna di cella.
I criteri per il trasferimento dei detenuti transgender saranno ulteriormente semplificati con la applicazione della Ley Trans. Fino al 2001, le carceri spagnole utilizzavano come criterio per queste decisioni “l’identità sessuale apparente, tenendo conto delle caratteristiche fisiologiche e dell’aspetto esteriore”. Dal 2006 si è cominciato a valutare semplicemente l'”identità di genere psicosociale”, a prescindere dalla realtà del corpo. Serve in ogni caso una perizia psicologica per accertare la presenza di disforia di genere per un periodo di almeno dodici mesi e l’assenza di disturbi di personalità che potrebbero avere un’influenza determinante sulla scelta.
Si crea certamente un “limbo” legale, perché, sebbene la legge trans sia in vigore da mesi, non esiste ancora una regola che determini come dovrebbe essere applicata nelle carceri. Le carceri sono un ambiente complicato, con persone private della loro libertà e dove è essenziale avere una corretta separazione interna per garantire il miglior trattamento carcerario. Senza protocolli e meccanismi d’azione ben definiti è molto difficile applicare in modo corretto la legge, è necessario uno studio delle particolarità delle carceri e di come adeguare la legge a essi, ma è urgente, perché possono verificarsi situazioni indesiderabili.
numa