News Gay / Lesbo Trans

Milano Queer Map – 1° luogo di Milano dove Celebrare al meglio l’orgoglio LGBTQIA+

Share:

Come è a tutti noto Milano, città della moda e della pubblicità, è da sempre considerata la città più inclusiva, con tanti locali e iniziative culturali dedicate a gay, lesbiche e trans. Proviamo a scoprire insieme i luoghi più iconici, significativi e social della comunità LGBTQIA+ milanese. Partiamo dai bar e dai ristoranti.

Leccomilano in via Lecco 5 è spesso il punto di partenza per le serate LGBTQ+ in città. Via Lecco è in pieno Rainbow distict, quello che è considerato il quartiere per eccellenza della Milano by night, e che comprende tutte le vie dell’Ex Lazzaretto – via Lecco, Tadino, Palazzi, Casati, Panfilo Castaldi – dove è possibile divertirsi e dove c’è la movida. Al Leccomilano aperitivi in stile siciliano e una selezione di cocktail fruttati. Il Mono Bar si trova in via Panfilo Castaldi, noto per il suo arredamento vintage e un buffet di antipasti che fa concorrenza ai migliori ristoranti in città. Il Lola, quasi nascosto in via Tadino, giusto accanto a via Lecco, è un cocktail bar che offre un’ampia gamma di drink in un ambiente accogliente e rilassante. Il Memà per chi cerca un’atmosfera più raffinata in Largo Bellintani 2 è una scelta ideale. È un wine bar e osteria raffinata in cui è possibile incontrare molti volti noti della TV. L’Altro, nuovo arrivato nella scena dei bar gay a Milano e Oro Street Bar che offre una selezione di deliziosi assaggi entrambi in via Lecco. In via Tadino il Pop Milano, particolarmente popolare tra la comunità lesbica e si autodefinisce come un bar “femminista”, e il Rainbow Cafè un mix di locale etnico e cocktail bar. E poi il Love in Via Melzo 5, bar gay-friendly molto frequentato e amato dalla comunità LGBT milanese. E ancora l’Egalitè una pasticceria raffinata, ambiente shabby chic, luogo ideale per colazione o pranzo. In via Malpighi al numero 7 si trova il gastropub hipester Eppol, anche se non gay, ma molto frequentato dalla comunità LGBTQ+. Nella emergente di No.Lo (North Of Loreto), il Nolo.so cocktail bar con dj set, in via Varanini 5 col il suo ambiente giovane e frizzante uno dei bar più frequentati della movida queer milanese.

Per i RISTORANTI gay e gay FRIENDLY varie possibilità: il Patchouli, pub e ristorante gay in Corso Lodi 51, ambiente perfetto anche per l’aperitivo, è molto frequentato dalla comunità LGBTQ+ della città meneghina. È inoltre famoso per ospitare la “Serata Vergine Camilla,” un evento molto apprezzato.

E poi lo SPECIAL Hamburger & Italian Fast Food con il suo piccolo spazio rustico-chic e i mattoni a vista, offre sia hamburger di carne che vegetariani, accompagnati da patatine e insalate per chi desidera un pasto informale in un ambiente accogliente.

A chiudere questo primo tour dedicato ai punti ristoro queer, il Milleluci Trattoria Pop. In via Rosolino Pilo 7 offre un’esperienza culinaria immersa in un ambiente retrò, ricca di arredi che arrivano direttamente dagli anni ’60 e ’70. È un luogo rilassante dove è possibile sentirsi a casa, gustando piatti della cucina tradizionale in un ambiente estremamente accogliente.

NUMA